La Cura del Vero

Miss Italia parla di bellezza a tutto tondo, tra diversità e inclusione

Alla finale di Miss Italia, che si è tenuta il 22 settembre a Porto San Giorgio, per la prima volta nelle Marche, è stata prevista la partecipazione di Andrea, un ragazzo di 19 anni con disturbo dello spettro autistico che ha lanciato un messaggio di inclusione considerato «molto significativo» dagli organizzatori.

Questa edizione di Miss Italia, dunque, ha celebrato la bellezza in tutte le sue forme, valorizzando diversità e inclusione grazie alla vicenda toccante di Andrea.

Il giovane ha catturato fin da subito l’attenzione del Concorso: in una società in cui spesso si parla di diversità solo in termini teorici, la vicenda di Andrea dà un volto e una voce a chi spesso rischia di restare invisibile. 

Nelle scorse settimane, infatti, la madre di Andrea, Stefania Grimaldi – presidente della cooperativa sociale Work-Aut Lavoro & Autismo – aveva inviato una lettera alla patron di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, esprimendo la sua gratitudine per la straordinaria esperienza vissuta dal figlio durante il tour di Miss Italia in Puglia.

«Già in quella occasione, Andrea ha avuto l’opportunità di mettersi alla prova con serenità nel ruolo di valletto e modello, ispirandosi al professionista Christian Binetti su un palco prestigioso e davanti a un pubblico entusiasta».

La partecipazione di Andrea – evidenziano gli organizzatori – «incarna perfettamente lo spirito di Miss Italia, ricordandoci che la bellezza autentica risiede non solo nell’aspetto esteriore, ma anche nella forza interiore, nella capacità di affrontare e superare le sfide della vita. In un mondo in cui le definizioni di bellezza sono spesso stereotipate».

L’evento Miss Italia lancia, dunque, un messaggio chiaro: «La vera bellezza è inclusiva, fatta di coraggio, accettazione e umanità. Un invito, insomma, a riconsiderare il significato più autentico di questo termine».

  • Guido Scarpino

    Nato a Paola (Cosenza) nel 1974, giornalista professionista e social media manager. Lauree in giurisprudenza e in scienze politiche. Ha conseguito il titolo di alta specializzazione universitaria presso l'Ateneo di Padova nell'azione di contrasto a fake-news, distorsioni cognitive, populismi e hate speech presenti in rete e, in ambito social, un master in social media manager presso 24 Ore Business School. Avviato come cronista di giudiziaria, nel 1998, da "Il Quotidiano della Calabria", nel 2001 è stato assunto da "La Provincia Cosentina" come redattore ordinario, divenendo poi responsabile della redazione del Tirreno cosentino. Ha lavorato per "Calabria Ora" e poi per "L'Ora della Calabria" con la qualifica di vice capo servizio responsabile della Redazione del Tirreno. Assunto dal giornale nazionale "Cronache del Garantista", diretto da Piero Sansonetti, dopo un biennio è passato al quotidiano la nuova Provincia di Cosenza e, successivamente, ha gestito per cinque anni la realizzazione delle pagine del Medio e Basso Tirreno cosentino de "Il Quotidiano del Sud. Ha collaborato con l'AGI e con Il Giornale.it diretto da Augusto Minzolini. Ha rivestito incarichi di addetto stampa nella Pubblica Amministrazione. Attualmente è direttore responsabile del giornale telematico "Calabria Inchieste" (www.calabriainchieste.it)

LEGGI ANCHE...
sanmichelealfiume-24082025
Una luce nel buio in Palestina
Parole di speranza, azioni di riconciliazione Ieri sera a San Michele al fiume, un piccolo paesino della...
20250714_1412_Workshop Diritti Umani Bambini_simple_compose_01k04dgkkdeytvd23bgrg9q605
Inclusione è relazione: quando i diritti si imparano insieme
Cosa significa davvero “inclusione” a scuola? Non basta frequentare le stesse aule o partecipare...
Immagine1nu
Musica contro il Silenzio: un’orchestra popolare per Gaza
Padova, lunedì 30 giugno – Piazza Cavour Una partitura arrivata su WhatsApp, qualche messaggio condiviso...
RICERCA