La Cura del Vero

Di cosa si è parlato a Parma il 12 e il 13 settembre 2025?

Come avevo anticipato con l’articolo del 3.09.25, presso l’Università di Parma il 12 e il 13 settembre 2025 si è svolto il XXIV congresso nazionale della Società Italiana Orientamento, dal titolo: L’Orientamento che guarda alla trasformazione sociale, ai futuri desiderabili, alla lungimiranza, all’inclusione e alla giustizia eco-sociale.

L’Università di Parma è stata accogliente e generosa, la partecipazione è stata ampia e profonda, gli scambi e le relazioni vive ed energizzanti. I numeri parlano da soli: quindici enti patrocinatori, oltre trecento iscritti e iscritte, quattro sessioni plenarie, una tavola rotonda, undici sessioni parallele, undici simposi, venti Atenei coinvolti, un team di più di venti volontari e volontarie che hanno collaborato.

Le plenarie hanno visto un alternarsi di relazioni di colleghi e colleghe che si interessano alle scienze dell’orientamento e di colleghi e colleghe che, studiando altre discipline, approfondiscono questioni da considerare con attenzione nei processi di costruzione del futuro. Relativamente a questi ultimi abbiamo potuto approfondire il tema della finanziarizzazione con Alessandro Volpi, che ci ha fatto presente come nelle nostre società si stia registrando lo smantellamento degli stati sociali, si assista a forme di privatizzazione di beni comuni, e alla creazione di monopoli finanziari che stanno cancellando ciò che abbiamo conosciuto come mercato e che stanno acquisendo il controllo dell’economia. Stefania Barca ha portato al centro delle riflessioni l’interconnessione tra crisi ecologica, sanitaria e cura, la necessità di nuove politiche pubbliche centrate sulle interdipendenze tra umano e non umano, e il valore di avere politiche della transizione in Europa che vadano oltre il fossile. Infine Stefano Lamorgese ci ha ricordato la campagna pro-guerra che è in corso nei nostri contesti mediatici, la dilagante “costruzione del nemico”, fondata sulla retorica della “nazione” e dei suoi simboli, al fine di giustificare l’incremento generalizzato della spesa militare. Gli affondi sulle condizioni che possono accentuare le forme di vulnerabilizzazione e le disuguaglianze, sociali ed economiche, sono state oggetto di attenzione anche da parte di tutti/e coloro che si occupano di orientamento e che sono intervenuti/e nel corso delle plenarie, Dolores Rollo, Salvatore Soresi, Paola Magnano, Matthijs Bal, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Patrizia Patrizi, Elisabetta Camussi, Diego Boerchi, Ernesto Lodi, Marco Pitzalis. Dalle voci di questi ultimi e queste ultime si può affermare che l’orientamento e la progettazione professionale si devono fare carico di dare il proprio contributo alla costruzione di società diverse, basate sulla pace, l’inclusione, la giustizia sociale, l’ecocentrismo. Bella ed interessante, alla luce di ciò, la tavola rotonda dal titolo ‘Idee e suggerimenti trasformativi’, dove Suor Francesca Fiorese, Dario Salvetti, Benedetta Celati e Il Collettivo GKN, e Antonio Onorati, ci hanno descritto esempi e azioni già in atto per muoversi in tali direzioni, con attività che necessitano di impegni collettivi, visioni alternative, coraggio ed energia trasformative.

E insieme ai numerosi interventi nelle sessioni parallele e nei simposi, alle voci di tutti e tutte coloro che sono intervenuti, anche nei dibattiti e nei momenti di pausa, ci sentiamo di poter affermare che non ci possiamo più accontentare in materia di orientamento di azioni e interventi a breve e brevissimo termine, nelle fasi di transizione, ‘in entrata’ o in ‘uscita’, indicazioni e consigli da seguire in modo da risultare a qualcuno (scuole, università, aziende, ecc.) ‘attraenti’, produttivi e fidati. Vanno cambiati i valori di riferimento, va approfondita e arricchita la bibliografia da studiare, ci si deve preparare per poter lottare contro le disuguaglianze e al fine di garantire a tutti e a tutte, al contrario, il diritto ad immaginare ed aspirare a futuri desiderabili e ad essere parte alla costruzione di futuri di qualità per la vita sulla terra.

  • Laura Nota

    Professoressa ordinaria di Psicologia dell’orientamento e psicologia dell’inclusione presso l’Università di Padova, dove dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle scelte, ha diretto il Centro di Ateneo per la disabilità e l’Inclusione (2010-2020) ed è stata Delegata per Rettore per l’Inclusione e la Disabilità (2015-2021). Coordinatrice del GdL ‘Inclusione e Giustizia sociale’ nell'ambito Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, presidente della Società Italiana Orientamento, past president dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling, editor dell’International Journal for Educational and Vocational Guidance. Rappresenta l'Università di Padova nell'UNITWIN NETWORK “Life designing interventions for decent work and sustainable development”, espressione dell'UNESCO Chair for Lifelong Counseling. Ha diretto i due corsi di Alta Formazione ‘La passione per la verità e la costruzione di contesti inclusivi’ in collaborazione con la Federazione Nazionale per la Stampa Italiana, Articolo 21, il Sindacato Giornalisti del Veneto, ed è membro del comitato ordinatore del corso di perfezionamento in Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale. Ha partecipato al GdL di contrasto alle disuguaglianze del Mur coordinato da Fabrizio Barca e Fulvio Esposito nel 2020, ed è membro del gruppo di lavoro sulle disuguaglianze del Forum Disuguaglianze e Diversità.

LEGGI ANCHE...
Screenshot 2025-10-01 112841
Reinventare l’orientamento, per un avvenire sostenibile
Negli ultimi trent’anni l’orientamento è diventato centrale nei discorsi politici e pedagogici. Paradossalmente,...
cevedale-3
La montagna rende tutti uguali
Come sta cambiando il turismo in montagna, l’assenza delle più elementari regole per non incorrere in...
pexels-theshuttervision-28173100
Il perfezionismo: questo male che ci mangia dall’interno
A cura di Barbara Rinaldi Come ci spiega bene il Professore di Psicologia e Scienze Comportamentali alla...
RICERCA