La Cura del Vero

Libertà, pluralismo e trasparenza. Novità per i media europei?

Christina Holtz-Bacha
Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Germany

Abstract

Although the European Union has been pursuing media policy for decades, its legal competence for the media sector remains limited. Since its inception in the 1980s, the EU had to base its media policy on its responsibility to enforce the internal market and the direct application of competition law, which has led to a one-sided economic perspective on the media. With references to the EU Charter of Fundamental Rights, the enshrinement of European values in the EU Treaty, the rule of law mechanism, and driven by the European Parliament, the EU Commission has recently shown a new direction in its media-related activities, which acknowledge the important role of the media in democracy and increasingly place media freedom and media pluralism at the center of its media policy. The draft European Media Freedom Act presented by the Commission in autumn 2022 brings together the numerous activities aimed at protecting the freedom of the media and their independence, and at the same time seems to test the limits of the scope for its media policy.

Per leggere l’articolo clicca qui: https://www.lacuradelvero.it/wp-content/uploads/2024/06/EJC-OA.pdf

  • Redazione

    Questo sito nasce come luogo di confronto, approfondimento, scambio, riflessione, sulle minacce dei tempi attuali: disuguaglianze, precarizzazione, disinformazione, digitalizzazione senza regole, distruzione ambientale. Abbiamo il fine di intraprendere percorsi tesi a fronteggiarle, a costruire società innovative basate sulla giustizia sociale e ambientale, inclusione, sostenibilità

LEGGI ANCHE...
20250808_1823_Scuola Uniformità e Disciplina_simple_compose_01k257rn2dfcgvk6dqwkdhh9dw
Scuola, la battaglia sulle nuove Indicazioni Nazionali: tra pedagogia democratica e svolta ideologica
A cura di Mariagrazia Cotugno, Roberta Majuri, Maria Zallo In un’Italia attraversata da tensioni sociali,...
Immagine realistica generata dall'IA di un gruppo di persone manifestanti, di età, etnie, culture, genere e orientamento sessuale diversi. Le persone in prima fila stringono uno striscione con scritto "Perdere il diritto di essere diversi è perdere il diritto di essere liberi" e sullo sfondo si legge un altro cartello con la scritta "Right to be who we are".
La libertà non è un’eredità, è una responsabilità
Viviamo un tempo attraversato da tensioni profonde. Il conflitto in Medio Oriente, con la tragica escalation...
20250725_1332_Mensa per Bisognosi_simple_compose_01k10nj9vve2wvrcstcbe2mx9b
La rendicontazione sociale come strumento di analisi e riconoscimento: il caso delle Cucine Economiche Popolari
A cura di Luca Marabese – Fondazione Nervo Pasini, referente della comunicazione In una fase storica...
RICERCA