A cura di Monica Andolfatto, Laura Nota, Roberto Reale
Ora il nostro lavoro è stato convalidato anche dalla comunità scientifica internazionale ed è stato messo a disposizione della stessa e di tutti e tutte coloro che vogliono farvi riferimento. L’articolo scientifico ‘Promoting Inclusive Contexts and Journalism: Testing the Effectiveness of a Training Program’ (Sara Santilli, Stefano Sbalchiero, Maria Cristina Ginevra, Monica Andolfatto, Roberto Reale, Giuseppe Giulietti, Enrico Ferri e Laura Nota) è stato pubblicato nel Journal ‘journalism and media’ (https://doi.org/10.3390/journalmedia5030086).
Cosa è successo: come abbiamo già messo in evidenza nei volumi che abbiamo curato, La passione per la Verità (Franco Angeli Editore, 2019) e La Cura del Vero (Nuovadimensione, 2022), nel Laboratorio Padova, La Cura del Vero, riteniamo fondamentale e prezioso il coinvolgimento del contesto nella costruzione di società inclusive: ciò significa promuovere una weltanschauung inclusiva nelle persone che vivono le nostre realtà perché sia possibile dare vita a relazioni attente alle unicità e alle eterogeneità contemporaneamente, alla partecipazione e alla voce degli altri come strumenti trasformativi, alla collaborazione, ai diritti umani, al ricorso ad un linguaggio inclusivo. E così abbiamo coinvolto giornalisti e giornaliste in un percorso formativo e comunitario, con tali intenti, unitamente al desiderio di misurare la capacità del nostro agire di incidere realmente, nell’ambito di una alleanza fra mondo della ricerca e mondo professionale, Università di Padova, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione Articolo 21. Abbiamo messo insieme impegno valoriale, processi educativi e partecipativi e modalità scientifiche di verifica dell’efficacia: i dati ottenuti ci permetto di affermare che i risultati non solo sono belli e significativi, ma anche scientificamente fondati.
L’articolo scientifico accettato e pubblicato non può che associarsi alle altre testimonianze scritte sul nostro operare, ma al contempo ci permette di sostenere con più solidità la bontà dello stesso e del suo riuscire a coniugare saperi diversi, interdisciplinari e intersettoriali, insieme alla volontà di contribuire a costruire vite di qualità per tutti e tutte.
-
Componente della giunta esecutiva della Federazione Nazionale Stampa Italiana, dal 2017 è segretaria regionale del Sindacato giornalisti Veneto. Membro del comitato direttivo dei i due corsi di Alta Formazione ‘La passione per la verità e la costruzione di contesti inclusivi’ organizzati con l’Università di Padova e insieme a FNSI, Articolo 21, Sindacato Giornalisti del Veneto. Giornalista con la passione del linguaggio e del suo utilizzo nella pratica quotidiana di chi fa informazione. Impegnata nella difesa dei diritti dentro e fuori le redazioni. È fra le ideatrici e promotrici del Manifesto di Venezia, una delle “carte” di autoregolamentazione della categoria contro la discriminazione di genere e la violenza sulle donne attraverso parole e immagini. Cronista di nera del Gazzettino dal 2004 ha documentato, fra le altre, le inchieste dello scandalo Mose e dell’infiltrazione camorristica nel Veneto orientale. In precedenza libera professionista nei diversi ambiti della comunicazione.
-
Professoressa ordinaria di Psicologia dell’orientamento e psicologia dell’inclusione presso l’Università di Padova, dove dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle scelte, ha diretto il Centro di Ateneo per la disabilità e l’Inclusione (2010-2020) ed è stata Delegata per Rettore per l’Inclusione e la Disabilità (2015-2021). Coordinatrice del GdL ‘Inclusione e Giustizia sociale’ nell'ambito Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, presidente della Società Italiana Orientamento, past president dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling, editor dell’International Journal for Educational and Vocational Guidance. Rappresenta l'Università di Padova nell'UNITWIN NETWORK “Life designing interventions for decent work and sustainable development”, espressione dell'UNESCO Chair for Lifelong Counseling. Ha diretto i due corsi di Alta Formazione ‘La passione per la verità e la costruzione di contesti inclusivi’ in collaborazione con la Federazione Nazionale per la Stampa Italiana, Articolo 21, il Sindacato Giornalisti del Veneto, ed è membro del comitato ordinatore del corso di perfezionamento in Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale. Ha partecipato al GdL di contrasto alle disuguaglianze del Mur coordinato da Fabrizio Barca e Fulvio Esposito nel 2020, ed è membro del gruppo di lavoro sulle disuguaglianze del Forum Disuguaglianze e Diversità.
-
Giornalista e scrittore. Caporedattore alla Rai del Veneto, successivamente vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, del Tg3 e di Rainews 24. Qui ha curato “Scenari l’Inchiesta Web”, settimanale di approfondimento sull’attualità che, per la prima volta in Italia, ha proposto in televisione un lavoro di indagine giornalistica a livello europeo/globale realizzato integralmente sui big data e gli archivi Web. Studia l’evoluzione tecnologica e i comportamenti dei media e gli effetti concreti che nuovi strumenti digitali hanno sulla società con particolare attenzione ai temi legati a cittadinanza e democrazia. Docente di Comunicazione e componente del Coordinamento Laboratorio La Cura del Vero Fra le sue Pubblicazioni: ° Non sparate ai giornalisti. Iraq: la guerra che ha cambiato il modo di raccontare la guerra, Roma, Nutrimenti, 2003. ° Ultime Notizie. Indagine sulla crisi dell’informazione in Occidente. I rischi per la democrazia , Roma, Nutrimenti, 2005. ° Doppi Giochi. Pechino 2008. Le altre Olimpiadi contro la censura, per i diritti umani, Trento Edizioni Stella 2008 ° L’ecosistema informazione, senza cura per la verità la democrazia muore in AAVV La Passione per la Verità Franco Angeli 2020 ° Aver cura del Vero Come informare e far crescere una società inclusiva Nuova Dimensione 2022