La Cura del Vero

Liberi o schiavi? Una vignetta che ci parla

Il 3 Gennaio 2025 Ann Telnaes (https://en.wikipedia.org/wiki/Ann_Telnaes), pluripremiata vignettista del Washington Post, si è dimessa. Ha lasciato il suo posto prestigioso presso uno dei più diffusi e autorevoli quotidiani statunitensi perché una sua vignetta politica è stata rifiutata dal direttore del giornale. Messa così, potrebbe sembrare uno dei tanti, ripetuti scontri tra Ego sovradimensionati che animano il panorama mediatico e politico al quale siamo abituati. Ma non è questo il caso.

L’episodio ha i tratti di una svolta, come l’autrice stessa riconosce nella sua pagina personale su substack (https://anntelnaes.substack.com/p/why-im-quitting-the-washington-post): Ann Telnaes lo definisce “game changer”, un cambiamento delle regole del gioco e lo denuncia come un fatto pericoloso per la stampa libera. Perché?

Partiamo dal casus belli, la vignetta.
Il lavoro della Telnaes raffigura un gruppo di persone inginocchiate davanti a una statua colossale di Donald Trump. Tutti con le braccia tese, offrono come doni dei sacchi pieni di dollari. Tra di loro si riconoscono bene Jeff Bezos e Topolino: Amazon e Disney/ABC, due colossi dell’economia e dei media USA. Gli altri personaggi, ancora abbozzati nel disegno che l’autrice ha diffuso, avrebbero dovuto raffigurare Mark Zuckerberg, il padrone di Facebook e Meta, Sam Altman, CEO di AI, e Patrick Soon-Shiong, editore del Los Angeles Times. Insomma: i padroni dei media statunitensi, tutti in ginocchio davanti al moloch.

Il problema è proprio lì: tra gli offerenti c’è anche l’editore e padrone del Washington Post, Jeff Bezos. Secondo Forbes è il secondo uomo più ricco del mondo, dietro a Elon Musk. Ha lucrosi contratti federali da difendere: ecco la chiave per comprendere la necessità di ingraziarsi chi potrebbe revocarli e annullarli, stando alle minacce di Trump. È chiaro: quella vignetta non s’ha da fare.

Si tratta dunque di soldi, tantissimi soldi: una questione da miliardi di dollari. La medesima che, a due settimane dal voto presidenziale dello scorso novembre, indusse Bezos a ritirare l’appoggio a Kamala Harris, opponendosi alla decisione presa dal comitato editoriale del suo giornale. Subito dopo l’annuncio della sua decisione – a molti sembrò chiaro il collegamento tra i due fatti (https://www.nytimes.com/2024/10/27/business/media/washington-post-president-endorsement.html) – Trump accettò di incontrare il management di Blue Origin, l’azienda spaziale di Bezos sempre in cerca di generosi contratti federali.

Il potere ruggisce, i sudditi si inginocchiano: è una regola antichissima e ben nota.
Solo che le democrazie liberali si sono evolute proprio per opporsi a questo destino: il bilanciamento e la divisione dei poteri, il suffragio universale, la libertà di stampa sono tutti strumenti che limitano, sorvegliano, denunciano, sottopongono il potere a un sistema di regole riconosciute, atte a tutelare la libertà e i diritti di tutti i cittadini. Lo stesso giornale di Bezos, subito sotto la testata, porta ancora il fregio poetico “democracy dies in darkness”, la democrazia muore nell’oscurità. Ma, evidentemente, l’inventore di Amazon ha deciso che è più conveniente spegnere la luce.

Pensiamo dunque a quanto poco contino le tanto diffuse e commentate classifiche di Forbes, con tutti quei miliardi che non smettono mai di enumerare: nemmeno la smisurata ricchezza di Bezos lo rende un uomo libero. Al contrario: per difendere i suoi troppi miliardi si prostra e s’inchina come uno schiavo qualsiasi. È proprio questo che non si può più dire.

  • Stefano Lamorgese

    Stefano Lamorgese (Roma, 1966) è un giornalista di formazione umanistica. Alla Rai dal 1990, ha lavorato per TG3, Rai International, Rai2 e Rainews24. Dal 2017 fa parte della redazione di Report/Rai3. Ha insegnato linguaggi multimediali e cultura digitale presso le università di Urbino, Ferrara e Perugia. È Vicepresidente dell'Associazione Amici di Roberto Morrione, che promuove dal 2011 il Premio giornalistico omonimo, dedicato agli Under30. Storico per passione, ha pubblicato con NewtonCompton "I signori di Roma" (2015).

LEGGI ANCHE...
20250825_1046_Cartelloni con Grafici Finanziari_remix_01k3g6ctb3fb8tf9fp29ckd96z
Operazioni di giustizia sociale
Parlare di giustizia sociale e inclusione, oggi, suona ancora per molti come un discorso “di contorno”....
Immagine realistica generata dall'IA di un gruppo di persone manifestanti, di età, etnie, culture, genere e orientamento sessuale diversi. Le persone in prima fila stringono uno striscione con scritto "Perdere il diritto di essere diversi è perdere il diritto di essere liberi" e sullo sfondo si legge un altro cartello con la scritta "Right to be who we are".
La libertà non è un’eredità, è una responsabilità
Viviamo un tempo attraversato da tensioni profonde. Il conflitto in Medio Oriente, con la tragica escalation...
Screenshot 2025-07-22 172414
Il Nobel per la Pace 80 anni dopo Hiroshima
Non tutti i Nobel sono uguali L’8 luglio scorso Trump ricevette dalle mani insanguinate di Netanyahu...
RICERCA